Richiedi-una-Consulenza
 
facebook twitter youtube
 

Metodo 2T

Il Metodo 2T è un metodo di intervento psicologico applicato allo sport usato dall'equipe di psicologi CPS.


Cosa è

Il Metodo 2T è un metodo di intervento psicologico sperimentale applicato allo sport ideato e usato dall’equipe CPS.
 

Come nasce

Questo metodo nasce dall’esperienza “Calcio 2000”, ricerca – intervento trimestrale condotta dalla cattedra di Psicologia della Personalità della facoltà di Medicina e Psicologia La Sapienza e convalidata nel giugno 2012 dal Dipartimento di Psicologia Università La Sapienza di Roma.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista GIPS (Giornale Italiano Psicologia dello Sport)
 

Il talento e la tenacia

Il metodo 2T si muove su un binario composto da due grandi aree: 
Coltivare, sviluppare e proteggere il proprio talento e mantenere elevato e costante il livello di tenacia durante l’intera carriera agonistica.
 
Il talento
Williams (2000) pone l'attenzione sui fattori percettivi e cognitivi, identificando nella capacità di anticipazione, nella memoria a lungo termine e nella capacità di discriminare gli stimoli a cui prestare attenzione, le caratteristiche mentali che contraddistinguono il giocatore di alto livello.
Negli ultimi anni, lo studio dello sviluppo del talento è stato affrontato in un'ottica multidisciplinare (Abbott ET al. 2005), che comprende anche fattori psicologici.

”Immaginate il talento come un giardino da coltivare e custodire, c’è un buon terreno, ma senza una cura non nasceranno mai dei fiori!"
 
La tenacia
Secondo Jones ( Jones, G. 2007) la tenacia o “mental thoughness” è composta da quattro pilastri (pillars):
1. Mantenere la fiducia in se stessi.

2. Rimanere focalizzati.
3. Trovare nuove motivazioni intrinseche

4. Adattarsi ad ogni tipo di pressione esterna. 
 
La pratica del metodo 2T
L’applicazione pratica del modello 2T si basa su due momenti specifici: il circle time e gli esercizi sul campo. L’equipe CPS ha ideato alcuni esercizi di semplice attuazione allo scopo di trasformare l’emotività e i pensieri in azioni ripetibili, cosi da poter allenare specifiche abilità mentali.
 

Oltre la tenacia e il talento

Questo metodo sperimentale ha talento e tenacia come caratteristiche fondamentali, ma è composto da altri importanti fattori come i valori, l’etica e il rispetto dell’individuo nella sua interezza e la e la conoscenza e consapevolezza dei propri mezzi da parte dell'atleta.
Altri sport
 
AD OGGI
Questo metodo è in via di sperimentazione in società sportive di diverse discipline come calcio, calcio a 5, tiro a volo, tennis ed altre, in ambito di scuole calcio, settori giovanili e agonistiche.
 



Home | Chi Siamo | Servizi | Rassegna Stampa | Video | Richiedi una Consulenza | Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti



COPYRIGHT ©  Consulenze Psicologia Sport - Referente del sito Aldo Grauso - C.F. GRSLDA82P06B110A - Tutti i diritti riservati